panorami acustici ?

Concept

Le caratteristiche del "Paesaggio Sonoro" o "Soundscape" sono state ampiamente trattate da R. Murray Schafer nel libro "Il Paesaggio Sonoro".

Di fatti non esiste una definizione univoca di Paesaggio Sonoro, in quanto ci si riferisce ad un concetto ad ampio spettro di significati. Murray scrive: <<E' l'ambiente dei suoni. Tecnicamente qualsiasi parte dell'ambiente dei suoni considerata come campo di studio e di ricerca. Il termine può applicarsi tanto ad ambienti reali, quanto a costruzioni astratte...>>. Un ambiente qualunque quindi, nel quale siano presenti dei suoni.
Si potrebbe aggiungere che il Paesaggio Sonoro coincide con quell'habitat denso di suoni nel quale siamo costantemente immersi e che sperimentiamo attraverso il nostro apparato uditivo, ma anche tattile in quanto il suono fisicamente è descritto come una perturbazione meccanica di un mezzo (i.e. aria) con la quale entriamo fisicamente in contatto.

Con il termine "Ambiente Acustico" invece ci si riferisce generalmente ad un ambiente confinato avente caratteristiche geometriche in grado di influire fisicamente sulla propagazione del suono mediante fenomeni di riflessione, rifrazione e diffrazione generando echi o riverberi caratteristici del luogo in cui ci troviamo. In effetti nulla ci preclude dal conferire ad un ambiente aperto, ad esempio un parco, l'accezione di Ambiente Acustico in quanto sono sempre presenti elementi geometrici in grado di influire sulla propagazione del suono.

Ma allora cos'è il Panorama Acustico? Con questo termine intendo posare un ponte di collegamento tra i due termini precedenti, legando il concetto di "immersione in un paesaggio" a quello di "ascolto attivo".
La parola "Acustica" deriva dal greco "akoustiké", ciò che attiene all'udito in senso lato. Il panorama, a differenza di un paesaggio, non è un ambiente in cui si è immersi passivamente, ma una prospettiva di ascolto attiva, che richiede attenzione.

In genere, pur essendo immersi interamente in una campo di vibrazioni sonore, difficilmente riusciamo a percepirle e distinguerle tutte contemporaneamente. D'altronde l'elaborazione di ogni input sensoriale sarebbe un carico di lavoro immane per la nostra mente attiva. Siamo però in grado di applicare dei filtri mentali ed esercitare un'attenzione selettiva, concentrandoci solo su una certa quantità di suoni.

Unendo queste due parole quindi ha origine "Panorami Acustici", un concetto oltre che un nome, che evoca l'idea di un'immersione sonora e di un ascolto attento e selettivo

"Get rid of the shitty sound! Life's too short."
Hans Zimmer

Past/Present

Tecnico in Acustica Ambientale,
Fisico,
Ingegnere del Suono,

Nato a Tradate (VA) nel 1986, nel 2006 conseguo il diploma di ingegneria del suono presso il SAE Institute di Milano con tesi sulle tecniche di registrazione binaurale.
Lavorerò per i successivi 10 anni come tecnico di regia nel settore broadcast televisivo e radiofonico per società come Class Editori, CNBC, Mediaset. Contemporaneamente mi dedico al settore musicale come ingegnere del suono live e in studio, acquisendo competenze nel campo della registrazione e analisi del suono.

Nel 2017 ottengo la laurea breve in fisica presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi sullo sviluppo di trasduttori piezoelettrici wearables, da cui segue una pubblicazione scientifica per ACS Macro Letters.
Abbandonato il settore broadcast, amplio l’esperienza nel settore audio e installativo per sistemi sonori e materiali acustici e intraprendo i primi lavori di analisi e caratterizzazione acustica di prodotti industriali.

Nel 2019-2020 studio acustica applicata presso il Politecnico di Milano e ottengo l’abilitazione regionale per esercitare la professione di Tecnico Acustico in campo Ambientale e Edilizio.
Nel 2021 intraprendo collaborazioni con diverse realtà affermate da anni nel settore acustico e dell’ingegneria ambientale tra cui Acustica ConsultingAcustica AmbientaleRomeo Safety ItaliaNatura S.r.l.

Dal 2012 tengo corsi di acustica e Home Recerding e insegno musica presso alcune scuole della provincia di Varese tra le quali Musikademia APS e Groove House.

Vittorio Massimo Mazzola, TCAA
Iscritto all’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica tramite decreto n. 13387 della regione Lombardia 07/10/21. Iscrizione ENTECA n. 11819.

Future

….

Philosophy

….

About ME